sabato 7 dicembre , sotto la guida di Andrea ed Enrico Bassan si è svolta la
36° passeggiata di CIVICO17
LA VIA TIBURTINA E SAN LORENZO
IL COMPLESSO DI SAN LORENZO/IL CIMITERO/LE CASE POPOLARI
una passeggiata fuori municipio significativa per la comprensione dello sviluppo della città postunitaria
Con la seconda passeggiata del nuovo ciclo – Roma Capitale e la Città Postunitaria - si è riflettuto sulla nascita della prima periferia romana e segnatamente sulla creazione del Quartiere San Lorenzo sulla via Tiburtina, fuori la porta omonima. L’area è compresa tra la porta suddetta e il preesistente borgo medievale sorto intorno alla Basilica di San Lorenzo e presso l’antica area cimiteriale circostante.
In concreto, la passeggiata si poi è svolta, nella prima parte, alla scoperta del nucleo più antico del Camposanto Verano, cimitero monumentale ottocentesco, ma con una lunghissima storia precedente che inizia a partire dai tempi dell’antica Roma (Campus Verani) e si sviluppa in epoca paleocristiana (con la catacomba di Ciriaca, antico nome della proprietaria del terreno su cui il cimitero sotterraneo insiste).
Molto interesse ha avuto la visita alle aree storiche del Verano, in particolare il Quadriportico, la Rampa Caracciolo, e il Pincetto Nuovo e Vecchio, con le numerose opere eclettiche, ricche di suggestioni romantiche e di elementi di arte decorativa significativi.
Successivamente la passeggiata ha percorso gli ambiti della Basilica di San Lorenzo e dell’annesso convento, con la visita dettagliata alle parti esterne ed interne ed al chiostro francescano; essa è stata accompagnata da riflessioni storico-artistiche precise e osservazioni approfondite sulle vicende costruttive del complesso e sull’evoluzione artistica delle sue opere, in particolare quelle dovute ai maestri Cosmati marmorari romani (XII/XIII secolo, che hanno firmato arredi e opere architettoniche, sculture e il magnifico pavimento).

Pubblicato da
Raffaele
lunedì 9 dicembre 2013